Saranno 17 i Vini Novelli prodotti nel 2008 che dal 6 al 9 novembre saranno presentati e degustati in occasione della 21^ edizione della Rassegna regionale ospitata a Milis nella cornice del centro storico, a Palazzo Boyl e a Casa Collu-Bagnolo dove, nelle prime due giornate, si riunirà la speciale Commissione d’Assaggio composta da sommeliers professionisti e presieduta da Pina Pilloni Deidda.
Le giornate di sabato 8 e domenica 9 vedranno la presentazione e degustazione dei vini e i percorsi del gusto con le produzioni gastronomiche del territorio del GAL-MBSTutte le cantine e aziende che hanno vinificato Novello hanno aderito alla rassegna considerata un’irripetibile vetrina per la presentazione di questo prodotto d’annata sul quale si incrociano valutazioni diverse.

Negli stand attrezzati saranno presenti i seguenti vini e cantine:
“Santa Caterina” Cantina Sociale Dorgali, “Lunanova” Cantina Sociale della Gallura Tempio, “Giogantinu” Cantina Sociale Berchidda, “Rubicante” Cantina Sella&Mosca Alghero, “Cantos” Cantine Dolianova, “Alasi” Cantina Argiolas Serdiana, “Sardus Pater” Cantina Sociale S.Antioco, “Aniada” Alberto Loi Cagliari, “Prima Macerazione” Cantina Sociale Il Nuraghe Mogoro, “Primi Frutti” San Vero Milis, “Ferula” Meloni Vini Selargius, “Sant’Andria” Santa Maria La Palma Alghero,“Saturnino” Azienda Agricola Evaristiane San Vero Milis, “Marzaneddu” Cantina Deidda Simaxis, “Novello” di Ogliastra Cantina Antichi Poderi Jerzu , “Pascal” Cantina Sociale Monti, “14 Novembre” Cantina Sociale della TrexentaSenorbì.Gli stessi novelli saranno in esposizione a Palazzo Boyl unitamente alla quarta Mostra dei vini di Sardegna, la Mostra permanente del Costume e del Gioiello Sardo, quella di pittura curata dall’Associazione Morsi d’Arte dalla quale, ad iniziare da questa edizione, viene scelta un’opera che diviene poi l’immagine della rassegna.
Sabato 8, a partire dalle ore 9,30 Palazzo Boyl ospiterà un convegno tecnico messo a punto dall’Assessorato regionale all’agricoltura, Laore Sardegna e dall’Associazione Sommeliers che approfondirà gli aspetti delle viticoltura sarda in relazione all’OCM vitivinicola e i riferimenti al nuovo quadro normativo comunitario, i riflessi sulla vitienologia della Sardegna nel breve e medio termine, le iniziative della Regione Sarda.
In apertura dei lavori la speciale Commissione d’Assaggio presenterà le valutazioni sui Novelli 2008 e successivamente al convegno quelli che verranno considerati tra i primi cinque migliori Novelli dell’anno faranno parte della passerella”Il Novello va in scena” che avrà luogo presso l’Anfiteatro di Palazzo Boyl.
In serata il via alla degustazioni con inizio alle 16,00 e sino alle 21,00 stand allestiti in Piazza Martiri, Via San’Agostino e Via Verdi.Tre postazioni della Pro Loco cureranno il servizio di gastronomia per il pubblico, altrettante saranno operative per la vendita dei calici.
Domenica 9 ottobre avvio alle 10,00 con quanti intendono visitare chiese, fontane, palazzi e giardini e in serata le degustazioni sempre a partire dalle 16,00.
Nessun commento:
Posta un commento