
Lo “sconto” non è fisso, si tratta di un calcolo medio, pertanto difficilmente riscontrabile senza fare paragoni a lungo termine. Ad ogni modo, O’ Leary dichiara che il costo medio di un biglietto Ryanair, questa estate, è stato di 47 euro, mentre per questo inverno si punta ad abbassare la media a 40 euro (sempre tasse incluse), confidando, come lui stesso ammette, che il prezzo del carburante rimanga stabile per mesi.
Altre compagnie stanno affrontando la crisi in modo decisamente diverso: La British Airways, per esempio, ha deciso di approntare, su ogni volo, maggiori posti per la business class a discapito della classe economy, per sperare di ammortizzare così il calo del numero di passeggeri con una costo medio del biglietto più elevato.
Nessun commento:
Posta un commento