lunedì 2 febbraio 2009

Carnevale Alghero

Tradizione e allegria: lo Carraixaili de l'Alguer.La manifestazione si apre con l’appuntamento del sette, “Etnie del Carraixali”, con la sfilata delle maschere tradizionali, allo scopo di riproporre le antiche tradizioni della sardegna in cui il Carnevale, come ha ricordato lo stesso Sindaco, affonda le sue antiche radici, in una cornice suggestiva come il centro storico che si animerà attraverso balli, canti musiche e tante maschere, venti saranno i gruppi di maschere etniche provenienti da tutta la Sardegna.Il secondo evento, fissato per il 22 Febbraio, è rappresentato dal “Carnevale delle Borgate” giunto alla sua decima edizione. L’appuntamento si svolgerà come di consueto nella zona dell’agro algherese ed è un momento di grande aggregazione, non solo per la comunità rurale, ma anche per i numerosi cittadini che ogni anno prendono parte alla sfilata dei carri. Anche qui è prevista la partecipazione di maschere allegoriche sarde e degli sbandieratori dell’Ipia di Sassari. Il 28 Febbraio poi, chiusura con “Ragazzinscena 2009”, il Carnevale dei bambini organizzato dalla RM Management in collaborazione con l’Ass. Alba. Quest’anno è stato scelto come tema, “I vecchi mestieri”. Saranno coinvolti tutti i bambini delle scuole elementari cittadine e parteciperanno gruppi di spettaclo esterni come corpi di ballo, majorettes e bande musicali. L’Assessore Conoci ha spiegato come l’elemento caratterizzante di questo evento sia la partecipazione e come il Carnevale di Alghero sia una vetrina anche per i centri dell’isola. Il delegato della giunta Tedde ha infine ringraziato i dirigenti e tutti gli operatori e le associazioni che hanno reso possibile e saranno presenti a questo Carnevale.

fonte: algheronotizie.it

Nessun commento: