Si
tratta di una carta che si pone l'obiettivo di valorizzare e di rendere più
funzionale l'offerta turistica in relazione alle risorse culturali, ambientali,
turistiche. Un vero e proprio servizio con indubbi vantaggi per l'utente.
L' A-Ticket è stata presentata nei giorni scorsi all'impresa turistica
algherese, che ha risposto con interesse intravedendo nell'iniziativa un
elemento di valido supporto all'attività turistica.
|  | 
| Grotte di Nettuno Alghero | 
La card
rappresenterà un unico biglietto per fruire di tutta l'offerta turistico
culturale della Riviera: necropoli di Anghelu Ruju, Nuraghe Palmavera, museo
del Corallo, museo diocesano d'Arte sacra, terrazze panoramiche sulle torri di
Sulis, Porta Terra e San Giovanni. E, naturalmente, le Grotte Nettuno. Previsti 
anche sconti per i turisti: il 10 per cento nei book shop di
Porta Terra, museo del Corallo, piazza Pino Piras e stesso sconto anche per le
visite guidate nella città murata.  
L'iniziativa rappresenta anche un segnale: la macchina
pubblica del turismo algherese vuole uscire dal vecchio «fai da te», creando
una organizzazione mirata, un vero e proprio circuito di assistenza al turista
che costituisce l'elemento base della fidalizzazione. 
C'è anche la A-Ticket
Family. La carta si può acquistare oltre che nella rete della Meta anche nelle
strutture ricettive che hanno aderito all'iniziativa, gli alberghi, che hanno
manifestato alla presentazione della «chiave di accesso» alla città, attenzione
e propositi di collaborazione attiva. Una novità positiva, si è capito che si
deve fare sistema, soprattutto in tempi di crisi.
 
Nessun commento:
Posta un commento