Alghero o Alguer in catalano, seconda isola per
grandezza nel Mar Mediterraneo, incanta ogni stagione nuovi visitatori,
classificandosi così come una delle principali mete turistiche del nord della Sardegna.
Un luogo così paradisiaco è davvero l’ideale per trascorrere
qualche giorno o anche un semplice week end alla rassegna del relax.. e perché
no.. magari anche con un pizzico di avventura!
Alghero, un antico borgo affacciato sul mare, pur non essendo molto vasto, sa
esprimere la sua vivacità al punto giusto, regalando così momenti davvero
unici.
Grazie al suo clima mite ed al mare cristallino, la città di
Alghero offre in qualsiasi momento dell’anno grandi emozioni sia per i cittadini
stessi, che per i turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Se avete in mente di organizzare un semplice week end in questo incantevole
luogo.. niente paura.. ecco dei semplici ma utili consigli! :-)
La prima tappa prevede l’esplorazione della Alguer Vella, ovvero il centro storico
della città; il miglior modo per farlo è percorrendo le antiche mura della
città, attraverso un semplice - Tour
delle Torri -. Incominciamo il tutto da Piazza Porta Terra, dove spicca l’omonima Torre di Porta Terra, l’antico ingresso via terra della città. Da
questo punto si prosegue lungo via Simon, dove ci si imbatte nella Torre di San Giovanni, e 150 metri più
avanti emerge anche la Torre dello Sperone, meglio conosciuta come Torre Sulis, che grazie ai suoi 22
metri di altezza si classifica come la torre più imponente di tutta la cinta
muraria.
Da questo punto di apre Piazza Sulis, un importante punto di
riferimento per la movida Algherese. Si procedequindi lungo i Bastioni Marco Polo: un’area
interamente pedonale che si estende dalla Torre
di San Giacomo alla Torre della Polveriera. I Bastioni sono un punto di
incontro molto apprezzato da turisti e residenti: questa via viene animata da
numerosi caffè e ristoranti con una spettacolare vista sulla Rada. Il mio consiglio
è quello di fermarsi ad ammirare il panorama, magari sorseggiando qualche drink
in compagnia: sarà un momento che non dimenticherete!
Per completare questo - Tour delle Torri -, manca solamente Torre di Sant’Elmo, da dove è possibile
ammirare una panoramica della località ed il popolato lungomare.
Da Sant’Elmo una grande scalinata conduce in Piazza Civica, che rappresenta il cuore
dell’antico centro storico, dove ancora oggi emergono importanti strutture de
l’Alguer: Casa de la Ciutat, Palazzo de Ferrera ed il DuanaReial.
Ecco alcuni dei luoghi d’interesse più gettonati, i quali si
posso ammirare con una tranquilla passeggiata: la Chiesa di San Michele con la
sua celebre cupola policroma, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa della
Misericordia la quale custodisce il prezioso Santcristus, e i palazzi testimoni della storia aragonese – catalana.
In un week end si può già avere una piccola panoramica di
tutto ciò che comprende il territorio. Per essere più comodi nell’esplorazione
della città, un hotel in centro sarebbe la cosa ideale, come l’Hotel
Il Cantar, una sistemazione ideale in termini di qualità/prezzo.
Pronti per un pizzico di avventura? L’escursione alle Grotte di Nettuno a Capo Caccia aspettano solo voi! A pochi
chilometri dal centro di Alghero, si può raggiungere in auto o in busquesto
vero spettacolo della natura. Per tutti coloro che voglio provare un’avventura
ancora diversa, ogni giorno, dal porto di Alghero salpano numerose imbarcazioni
per delle mini-crociere nel Golfo Caccia-Isola Piana. Le Grotte di Nettuno si
possono raggiungere in entrambi i modi.
La costa si estende per circa 80 chilometri, da Capo Marrargiu a Porto Ferro; tra le spiagge più note assolutamente da non perdere:
la spiaggia di Lazzaretto, Cala Draguana, Porto Pollina meglio conosciuta come
spiaggia della Speranza, la spiaggia di Bombarde e per finire la spiaggia di
Punta Giglio.
Durante un viaggio ad Alghero non si può lasciare la città
senza aver assaporato il pesce locale appena pescato: l’aragosta alla catalana
e i bognamarì (ovvero ricci di mare), sono le vere specialità di questa terra.
La vita notturna ad Alghero cambia in base alle stagioni:
d’inverno ci si concentra principalmente all’interno di locali nel centro
mentre durante l’estate, tutte le strade e le spiagge di Alghero si animano di festa.
Tutto questo è solo un piccolo assaggio di tutto ciò che
ospita Alghero, purtroppo abbiamo tralasciato i siti archeologici, la Necropoli
di AngheluRuju, il complesso di Sant’Imbenia ed il Museo del
Corallo.
Alghero è una cittadina davvero incantevole.. A quando il prossimo viaggio?
Nessun commento:
Posta un commento